Tuesday 29 September 2020
Date:07/08/2020 - 31/12/2020 Repeat Every Day CORSO FAD TIVA-TCI Inizio iscrizioni: 02-07-2020 Fine iscrizione: 31-12-2020 Accreditato il:07-07-2020 Crediti ECM:7.0 Ore formative:7h Codice Evento:299880 N. Edizione:1 Prezzo evento € 100.00 Prezzo soci SIAARTI € 60.00 Prezzo specializzandi SIAARTI € 30.00
PRESENTAZIONE Per anni l’anestesia endovenosa in modalità TCI (Target Controlled Infusion) è rimasta patrimonio di pochi che per tanti motivi non sono riusciti a trasmettere strategie ed informazioni tecniche legate al suo uso. Il presente corso FAD cerca di porre rimedio a questo errore razionalizzando il sistema e fornendo le basi di farmacocinetica e farmacodinamica che sono di fatto il “core” della tecnica. Il pubblico a cui si rivolge il corso è ampio dato che gran parte dei concetti esposti sono comuni a qualunque tecnica anestesiologica: parlare di assorbimento, metabolismo, curva concentrazione/effetto concentrazione al sito effettore o tempo di decremento dovrebbe interessare tutti gli anestesisti e non solo quelli che vogliono approfondire gli aspetti di una tecnica accessoria. Conoscere farmacocinetica e farmacodinamica significa fare anestesia in maniera corretta e razionale considerando tutti gli aspetti legati ad induzione mantenimento e risveglio, nel rispetto del protocollo ERAS e delle valutazioni che lo stesso comporta.
PROGRAMMA L'anestesia endovenosa: cenni storici vantaggi e limiti (Antonio Farnia) La farmacocinetica: quello che ci interessa (Antonio Farnia) La farmacodinamica, la curva concentrazione-effetto (Alfredo Del Gaudio) I modelli farmacocinetici: gli ipnotici (Alfredo Del Gaudio) I modelli farmacocinetici: gli oppiacei di sintesi (Alfredo Del Gaudio) Il sinergismo (Andreaserena Recchia) Il rapporto misurato predetto (Alfredo Del Gaudio) Il monitoraggio (Giuseppe Mincolelli)
INFORMAZIONI Obiettivo formativo 1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP) Mezzi tecnologici necessari Dotazione Hardware: Personal computer/tablet/smartphone; Casse audio Dotazione Software: Browser aggiornato; Adobe Acrobat Reader; Procedure di valutazione Questionario a risposta multipla Informazioni Il corso FAD "TIVA-TCI" fa parte del percorso formativo SIAARTI "TIVA-TCI" che prevede il rilascio di una certifcazione finale. Il percorso formativo "TIVA-TCI" è così articolato: FAD (obbligatorio) Tirocinio formativo TIVA-TCI (obbligatorio)
E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato. E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.
RESPONSABILI Responsabili scientifici Dott. Alfredo Del Gaudio (Direttore UOC II Servizio Anestesia e Rianimazione presso "Casa sollievo della sofferenza" a San Giovanni Rotondo) Dott. Antonio Farnia (Responsabile Anestesia di Elezione e d’Urgenza presso Ospedale "Ca' Foncello" di Treviso) Docenti Dott. Alfredo Del Gaudio (Direttore UOC II Servizio Anestesia e Rianimazione presso "Casa sollievo della sofferenza" a San Giovanni Rotondo) Dott. Antonio Farnia (Responsabile Anestesia di Elezione e d’Urgenza presso Ospedale "Ca' Foncello" di Treviso) Dott. Giuseppe Mincolelli (Dirigente medico presso IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza presso l'UOC Anestesia e Rianimazione 2) Dott.ssa Andreaserena Recchia (Dirigente medico presso ASL di Foggia)
ELENCO DELLE PROFESSIONI E DISCIPLINE A CUI L'EVENTO È RIVOLTO Medico chirurgo Allergologia ed immunologia clinica Anatomia patologica Anestesia e rianimazione Angiologia Audiologia e foniatria Biochimica clinica Cardiochirurgia Cardiologia Chirurgia Generale Chirurgia Maxillo-facciale Chirurgia pediatrica Chirurgia plastica e ricostruttiva Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Continuita assistenziale Cure Palliative Dermatologia e venereologia Direzione medica di presidio ospedaliero Ematologia Endocrinologia Epidemiologia Farmacologia e tossicologia clinica Gastroenterologia Genetica medica Geriatria Ginecologia e ostetricia Igiene degli alimenti e della nutrizione Igiene, epidemiologia e sanita pubblica Laboratorio di genetica medica Malattie dell'apparato respiratorio Malattie Infettive Malattie metaboliche e diabetologia Medicina aereonautica e spaziale Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav. Medicina dello sport Medicina di comunita' Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza Medicina fisica e riabilitazione Medicina generale (Medici di famiglia) Medicina interna Medicina legale Medicina nucleare Medicina subacquea e iperbarica Medicina trasfusionale Microbiologia e virologia Nefrologia Neonatologia Neurochirurgia Neurofisiopatologia Neurologia Neuropsichiatria infantile Neuroradiologia Oftalmologia Oncologia Organizzazione dei servizi sanitari di base Ortopedia e traumatologia Otorinolaringoiatria Patologia clinica Pediatria Pediatria (pediatri di libera scelta) Psichiatria Psicoterapia Radiodiagnostica Radioterapia Reumatologia Scienza dell'alimentazione e dietetica Urologia Infermiere Infermiere
Con la partecipazione non condizionante di: |