Wednesday 26 August 2020
Date:19/03/2020 - 31/12/2020 Repeat Every Day CORSO FAD - BLOOD PURIFICATION IN TERAPIA INTENSIVA Dal 19-03-2020 al 31-12-2020 Inizio iscrizioni: 19-03-2020 Fine iscrizione: 31-12-2020 Per info e iscrizioni, clicca qui Accreditato il:04-03-2020 Crediti ECM: 5.0 Ore formative: 5h Codice Evento: 293660 N. Edizione: 1 Prezzo evento € 50.00 Prezzo soci SIAARTI€ 30.00 Prezzo specializzandi SIAARTI€ 30.00
PRESENTAZIONE La terapia sostitutiva renale continua nell'unità di terapia intensiva richiede un addestramento dedicato e un processo educativo che includa approcci teorici e pratici. La terminologia utilizzata per descrivere le diverse modalità di RRT è spesso confusa e in continua evoluzione. Pertanto, l’utilizzo di una corretta nomenclatura è utile per raggiungere un linguaggio condiviso tra tutte le parti coinvolte per facilitare la comprensione, il progresso e la diminuzione degli eventi avversi correlati all'errore di comunicazione, nonché per un corretto inquadramento epidemiologico. L'efficacia di una terapia sostitutiva renale va ricondotta non alla adeguata individuazione della dose, ma anche alla scelta della modalità, dalla clearance dei soluti, ma anche dalle caratteristiche dei filtri e delle membrane. Un adeguamento dell’apporto nutrizionale e della terapia farmacologica necessario. Tale trattamento non è esente da complicanze, che dovrebbero essere prevenute ove possibile o trattate tempestivamente.
PROGRAMMA Modulo 01: Epidemiologia del danno renale nei pazienti critici Vincenzo Pota Modulo 02: Quantificazione della dose dialitica in CRRT Stefano Romagnoli Modulo 03: Membrane per assorbimento non selettivo delle citochine Gianluca Villa Modulo 04: Gestione del Bilancio Fluidico in CRRT Zaccaria Ricci Modulo 05: Rimozione dei Farmaci e adeguamento del dosaggio in CRRT Fiorenza Ferrari Modulo 06: Considerazioni nutrizionali in corso di AKI e CRRT Silvia De Rosa
INFORMAZIONI Obiettivo formativo 1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari Dotazione Hardware: Personal computer/tablet/smartphone; Casse audio Dotazione Software: Browser aggiornato; Adobe Acrobat Reader Procedure di valutazione Questionario a risposta multipla
Descrizione modulo formativo All'interno della FAD sono presenti due moduli formativi:
Informazioni La FAD "Blood purification in terapia intensiva" fa parte del percorso formativo SIAARTI "Blood purification in terapia intensiva" che prevede il rilascio di una certifcazione finale. Il percorso formativo "Blood purification in terapia intensiva" è così articolato:
E' possibile frequentare i corsi in ordine diverso da quello presentato. E' possibile frequentare i corsi singolarmente se non interessati alla certificazione finale.
RESPONSABILI Responsabili scientifici Dott.ssa Silvia De Rosa (Dirigente Medico I Livello in Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ulss 8 Berica - Ospedale di Vicenza) Dott.ssa Fiorenza Ferrari (Dirigente medico presso IRCSS Policlinico San Matteo Pavia) Dott. Vincenzo Pota (Ricercatore Universitario - Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”) Docenti Dott.ssa Silvia De Rosa (Dirigente Medico I Livello in Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ulss 8 Berica - Ospedale di Vicenza) Dott.ssa Fiorenza Ferrari (Dirigente medico presso IRCSS Policlinico San Matteo Pavia) Dott. Vincenzo Pota (Ricercatore Universitario - Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”) Dott. Zaccaria Ricci (Dirigente medico presso Bambino Gesù Children’s Hospital, Italy) Prof. Stefano Romagnoli (Professore Associato Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi- Firenze) Dott. Gianluca Villa (Dirigente medico presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi)
ELENCO DELLE PROFESSIONI E DISCIPLINE A CUI L'EVENTO È RIVOLTO Medico chirurgo Anestesia e rianimazione Chirurgia Generale Nefrologia Infermiere Infermiere
|